News

Formazione CNC: competenze tecniche per affrontare le sfide dell’industria meccanica

In un settore in continua evoluzione come quello della meccanica industriale, le competenze legate alla programmazione CNC sono sempre più richieste. Per rispondere a questa esigenza, Penta Formazione propone un corso altamente tecnico e operativo. Ma cosa aspettarsi da un percorso formativo di questo tipo? Lo abbiamo chiesto a Mario Fracasso, professionista esperto nel settore e docente del corso

Quali sono gli aspetti principali su cui si concentra il corso in termini di programmazione e utilizzo pratico delle macchine CNC?

Il corso si focalizza su quattro aspetti fondamentali: metrologia d'officina, comprensione delle tolleranze, interpretazione del disegno meccanico e programmazione CNC per centri di lavoro a 3 e 4 assi con realizzazione di componenti.

In che misura il percorso formativo integra teoria e attività laboratoriale?

Il percorso è strutturato in modo bilanciato, con il 50% delle ore dedicato alla teoria e il restante 50% ad attività pratiche in laboratorio, per garantire un apprendimento efficace e applicabile fin da subito in ambito produttivo.

Che tipo di linguaggi di programmazione CNC verranno approfonditi durante le lezioni?

Durante il corso verranno affrontati i linguaggi ISO standard, con un approfondimento specifico sui controlli numerici Fagor e Fanuc, comunemente utilizzati nei centri di lavoro a 3 e 4 assi.

Quali sono gli obiettivi concreti che un partecipante può aspettarsi di raggiungere al termine del corso?

Al termine del corso, il partecipante sarà in grado di interpretare correttamente un disegno meccanico, utilizzare con precisione strumenti di misura come calibro e micrometro, redigere e inserire un programma CNC e gestire le principali lavorazioni su macchine a controllo numerico.

In base alla sua esperienza, quali sono le difficoltà iniziali più frequenti per chi si avvicina alla programmazione CNC, anche se già inserito in ambito produttivo?

Una delle principali difficoltà iniziali consiste nell’immaginare e progettare correttamente il percorso utensile all’interno dello spazio tridimensionale della macchina, soprattutto nei primi approcci alla programmazione.

La richiesta di operatori specializzati CNC è in continua crescita: che tipo di profilo professionale cercano oggi le aziende?

Le aziende sono alla ricerca di operatori CNC in grado di gestire autonomamente l’attrezzaggio delle macchine, programmare secondo le specifiche tecniche richieste e svolgere controlli dimensionali a bordo macchina, assicurando precisione e qualità nella produzione.

Il mio obiettivo non è solo trasmettere competenze tecniche, ma dare ai partecipanti una visione chiara del contesto produttivo in cui andranno a operare. Conoscere il linguaggio delle macchine significa anche comprendere le esigenze delle aziende.

— Mario Fracasso, docente del corso CNC

Per maggiori informazioni, scopri il calendario delle prossime edizioni del corso CNC sul nostro sito​​

 

Condividi: