Misurare e valutare i principali indicatori e KPI economico-finanziari e impostare processi di pianificazione economico-finanziaria
Dettagli corsoDestinatari
Il settore dell’agricoltura biologica nell’Unione si è sviluppato rapidamente negli ultimi anni, non soltanto in termini di superficie utilizzata per questo tipo di agricoltura, ma anche in relazione al numero di aziende e al numero complessivo di operatori biologici registrati nell’Unione.
Su tale premessa si è sviluppata la necessità di migliorare il quadro giuridico per includere norme che corrispondano alle grandi aspettative dei consumatori e garantiscano una sufficiente chiarezza ai loro destinatari.
Il 14 giugno 2018 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell’Unione europea il Regolamento su agricoltura UE 2018/848, relativo alla produzione biologica e all’etichettatura dei prodotti biologici, applicabile dal 1° gennaio 2022.
Il regolamento mira a rivedere e rafforzare le regole dell’UE sulla produzione biologica e l’etichettatura di prodotti biologici con riferimento a:
- sistemi di controllo
- regimi di scambio
- norme di produzione
In tal modo intende:
- creare condizioni di parità per gli operatori del settore
- armonizzare e semplificare la normativa
- aumentare la fiducia dei consumatori nei prodotti biologici e nel logo UE riservato alla produzione biologica
I destinatari del corso sono Titolari d’azienda, Assicurazione qualità e ricerca e sviluppo, Affari Legali, Ufficio Marketing, Direzione amministrazione e finanza, Consulenti d’impresa.
Obiettivi
“La produzione biologica e' un sistema globale di gestione dell'azienda agricola e di produzione alimentare, basato sull'interazione tra le migliori prassi in materia di ambiente e azione per il clima e di salvaguardia delle risorse naturali e, grazie all'applicazione di norme rigorose di produzione, contribuisce alla qualita' dei prodotti, alla sicurezza alimentare, al benessere degli animali, allo sviluppo rurale, alla tutela dell'ambiente e dell'ecosistema, alla salvaguardia della biodiversita' e al raggiungimento degli obiettivi di riduzione dell'intensita' delle emissioni di gas a effetto serra stabiliti dall'articolo 7-bis, paragrafo 2, della direttiva 98/70/CE del Parlamento europeo e del Consiglio, del 13 ottobre 1998, e fornisce in tale ambito appositi servizi eco-sistemici, contribuendo al raggiungimento degli obiettivi dell'Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile, nel rispetto dei vincoli derivanti dall'ordinamento dell'Unione europea e delle competenze delle regioni e delle Province autonome di Trento e di Bolzano. Lo Stato promuove e sostiene la produzione con metodo biologico, anche attraverso interventi volti a incentivare la costituzione di organismi, punti e piattaforme di aggregazione del prodotto e di filiere biologiche”. (art. 1 comma 2 Legge 23 marzo 2022).
Alla luce dell’impronta etica su cui poggia la definizione sopra riportata non stupisce la sempre crescente ricerca, da parte del consumatore, di alimenti caratterizzati dalla c.d. “Euro-foglia” e la conseguente risposta delle aziende alimentari che sempre più di frequente scelgono di convertirsi totalmente al BIO o quanto meno di dotarsi di una linea di prodotti biologici.
A livello legislativo la stringente e articolata normativa comunitaria è in continua e rapida evoluzione proprio al fine di rispondere in maniera puntuale alle elevate aspettative che il consumatore ripone sul prodotto biologico.
Da qualche mese è infatti applicabile in tutta l’Unione Europea il nuovo regolamento 848/2018, e le relative norme di attuazione e applicazione che, sotto molti e rilevanti aspetti, hanno rivoluzionato la disciplina comunitaria sul BIO.
Anche a livello nazionale, però, si registrano importanti novità in materia, ad esempio, di distretti biologici, l’istituzione del marchio biologico italiano per caratterizzare i prodotti biologici ottenuti da materia prima italiana, nonché il nuovo decreto di attuazione del Reg. 848/2018 (di cui si attende la pubblicazione in Gazzetta Ufficiale) che, tra l’altro, semplifica, allineandole a quelle comunitarie, le norma nazionali in materia di etichettatura dei prodotti biologici.
L’incontro che vi proponiamo mira ad approfondire le numerosissime novità legislative che di recente hanno coinvolto questo comparto in rapida e costante espansione.
Programma
- Il nuovo REGOLAMENTO (UE) 2018/848 applicabile dal 1° GENNAIO 2022
- Il REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2021/1165 DELLA COMMISSIONE del 15 luglio 2021 che autorizza l’utilizzo di taluni prodotti e sostanze nella produzione biologica e stabilisce i relativi elenchi
- La normativa nazionale: il nuovo decreto attuativo e l’abrogazione del decreto ministeriale 18 luglio 2018 n. 6793
- LEGGE 9 marzo 2022, n. 23 Disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico
- I metodi di produzione
- Focus su aromi, lievito, dettaglianti e vendite on line
- L’etichettatura dei prodotti biologici e in conversione
- La certificazione di gruppo
- L’indicazione dell’origine in rapporto al Reg. 775/208
- Gli organismi di controllo: regolamentazione e attività
- La gestione delle non conformità: il DM 20.12.2013: provvedimenti degli organismi di controllo e conseguenza per l’operatore.
- Contaminazioni accidentali e tecnicamente inevitabili in agricoltura biologica
- Decreto legislativo 23 febbraio 2018, n. 20, recante disposizioni di armonizzazione e razionalizzazione della normativa sui controlli in materia di produzione agricola ed agroalimentare con il metodo biologico. Prime indicazioni operative.
- I controlli ufficiali
- Le sanzioni amministrative.
- I rischi penali: frodi e responsabilità ex D.lgs. 231/01.
Docenti
Avv. Cristina La Corte
Informazioni
Altri utenti hanno scelto questi corsi
Le basi giuridiche e una panoramica delle tematiche in materia doganale, per comprendere come gestire correttamente le operazioni con l’estero.
Dettagli corsoImpara a realizzare il programma del PLC e a monitorare lo stato del sistema automazione
Dettagli corsoPer una corretta e puntuale compilazione della busta paga
Dettagli corso