Il corso è rivolto a chi ha già frequentato il corso completo e deve frequentare l'aggiornamento obbligatorio
Dettagli corsoDestinatari
Il preposto in azienda è colui che, insieme al datore di lavoro, garantisce l’applicazione della sicurezza sul lavoro, dal momento che l’art. 2, comma 1, lettera e) del D.Lgs. 81/2008 gli attribuisce il compito di sovraintendere alle attività lavorative e di garantire l’attuazione delle direttive ricevute, controllandone l’attuazione da parte dei lavoratori ed esercitando un funzionale potere di iniziativa.
A lui spetta l'importante compito di assicurarsi che le attività lavorative vengano svolte secondo le norme di legge, in quanto ha il compito di vigilare sulla corretta esecuzione del lavoro da parte dei collaboratori e con il nuovo accordo stato -regioni, pubblicato il 24 maggio 2025, acquisisce ancora più consapevolezza delle azioni, conseguenti alle responsabilità del suo ruolo.
Chi assume questo ruolo deve frequentare una formazione aggiuntiva sulla sicurezza per preposti, dopo aver già frequentato un corso di formazione generale e specifica lavoratori, con esito positivo.
Il Corso di formazione sicurezza per preposti a Vicenza è rivolto ai responsabili di funzione, servizio, area o settore, ai capireparto, capisquadra, capisala, capiturno, capocantieri etc., e a chi ricopre il ruolo di preposto, con o senza investitura formale (quindi anche "di fatto").
Obiettivi
- Far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale;
- Far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione;
- Far conoscere le tecniche di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori;
- Illustrare le funzioni di controllo attribuite al preposto: sovraintendenza, vigilanza, interruzione dell’attività, informazione e segnalazione;
- Illustrare gli strumenti efficaci di comunicazione e cooperazione con il datore di lavoro, i dirigenti e il servizio di prevenzione e protezione per attuare le modalità operative.
Programma
Il corso di formazione, della durata di 12 ore, tratterà i seguenti argomenti, conformemente a quanto stabilito da normativa:
MODULO GIURIDICO – NORMATIVO
Obiettivi formativi: Far conoscere il ruolo e gli obblighi posti in capo al preposto e al suo rapporto con le altre figure della prevenzione aziendale.
Contenuti del modulo:
• Individuazione del preposto;
• preposto di fatto ed effettività del ruolo;
• compiti e obblighi del preposto;
• relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione
MODULO GESTIONE E ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
Obiettivi formativi: Far acquisire le competenze per sovraintendere, vigilare, interrompere le attività, informare, segnalare; illustrare come cooperare efficacemente con il datore di lavoro e i dirigenti per attuare le modalità operative
Contenuti del modulo:
•Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori di cui all’art. 19 del d.lgs. n. 81/2008.
• Modalità di comunicazione e relazione con i soggetti della prevenzione aziendale.
MODULO VALUTAZIONE DELLE SITUAZIONI DI RISCHIO E CONTROLLO DELLA CORRETTA ESECUZIONE DA PARTE DEI LAVORATORI DELLE ATTIVITA’
Obiettivi formativi: Far conoscere i rischi per la salute e la sicurezza dei lavoratori connessi al contesto in cui opera il preposto e relative misure di prevenzione e protezione; far acquisire le conoscenze inerenti alle ricadute in tema di salute e sicurezza legate alla gestione dei contratti d'opera e somministrazione ed i relativi subappalti ed illustrare le modalità operative e di intervento del preposto
Contenuti del modulo:
• misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione adottate a seguito della valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera.
• Obblighi connessi ai contratti di appalto, d'opera e di somministrazione;
• gestione del rischio interferenziale e il DUVRI.
• Modalità per sovraintendere e vigilare sulle attività lavorative per garantire l’attuazione delle direttive ricevute
• l’importanza di individuare e segnalare incidenti e infortuni mancati.
MODULO COMUNICAZIONE E INFORMAZIONE
Obiettivi formativi: Illustrare le tecniche e gli strumenti efficaci di comunicazione con gli altri soggetti della prevenzione, in particolare i lavoratori.
Contenuti del modulo:
•Tecniche e strumenti di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri
Docenti
Il docente del corso è un professionista del settore, in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale 6/03/2013, che opera nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da diverso tempo ed è in grado di arricchire le lezioni teoriche e pratiche, grazie alla propria esperienza sul campo.
L'attestato conseguito avrà validità biennale, dalla data di conseguimento, su tutto il territorio nazionale e andrà aggiornato con un corso di aggiornamento, della durata minima di 6 ore.
Informazioni
Penta Formazione Srl
Tel: 0444 520660
e-mail: info@pentaformazione.it
Ci riserviamo il diritto di posticipare la partenza del corso se non viene raggiunto il numero minimo di partecipanti.
Cosa pensano i nostri Clienti
4 stelle
Altri utenti hanno scelto questi corsi
Per il D.Lgs.81/2008 e il D.M.02/09/2021 sulla sicurezza, le attività economiche devono prevenire rischi di incendio e saper gestire le emergenze.
Dettagli corsoPer il D.Lgs.81/2008 e il D.M.02/09/2021 sulla sicurezza, le attività economiche devono prevenire rischi di incendio e saper gestire le emergenze.
Dettagli corso
Ho molto apprezzato i temi trattati dal corso e la professionalità dell'insegnante. Il docente era preparato e molto disponibile ad argomentare eventuali richieste o approfondimenti tecnici.