Corso aziendale prodotti a denominazione tutelata DOP e IGP

CORSO
IN AULA

€ 890,00 + IVA
Richiedi info Iscriviti subito

CORSO
ONLINE

€ 890,00 + IVA
Richiedi info Iscriviti subito
Attivabile su richiesta
Da personalizzare
4 ore
8
Attestato di frequenza
Proviamo a finanziarlo?

Destinatari

L'Italia è il Paese europeo con il maggior numero di prodotti agroalimentari a denominazione di origine e a indicazione geografica riconosciuti dall'Unione europea.

Per questo motivo è fondamentale avere una buona padronanza della materia per quanto riguarda i regimi di qualità e la legislazione, la tutela e la casistica.

​I destinatari del corso sono Titolari d’azienda, Assicurazione qualità e ricerca e sviluppo, Affari Legali, Ufficio Marketing, Direzione amministrazione e finanza, Consulenti d’impresa.

Obiettivi

Il corso mira ad approfondire i regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari come disciplinato dal  regolamento Ce 1151/2012 su DOP, IGP ed STG individuandone i relativi requisiti.

Saranno analizzate le procedure di riconoscimento nazionale e comunitaria e i regimi di protezione transitoria, ponendo particolare attenzione al rapporto con i marchi aziendali analizzando la relativa casistica nonché all’uso dei prodotti a denominazione tutelata come ingredienti.

Il sistema sanzionatorio verrà approfondito partendo dal D.lgs. 297/04 fino ai reati di frode del codice penale.

Il corso prevede anche la disamina delle indicazioni facoltative di qualità nonché la disciplina sui prodotti tradizionali.

Infine saranno esaminate le competenze e le attività dei consorzi di tutela e degli organismi di controllo.

Programma

  • Il nuovo REGOLAMENTO (UE) 2024/1143 DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO dell’11 aprile 2024 relativo alle indicazioni geografiche dei vini, delle bevande spiritose e dei prodotti agricoli, nonché alle specialità tradizionali garantite e alle indicazioni facoltative di qualità per i prodotti agricoli, che modifica i regolamenti (UE) n. 1308/2013, (UE) 2019/787 e (UE) 2019/1753 e che abroga il regolamento (UE) n. 1151/2012;
  • Denominazione di origine protette (DOP) ed indicazione di origine protetta (IGP);
  • Requisiti;
  • La genericità, i conflitti con nomi di varietà vegetali e di razze animali, con omonimi e marchi;
  • La procedura di registrazione (regolamentazione comunitaria e nazionale);
  • La protezione nazionale transitoria;
  • La relazione con i segni distintivi;
  • L’uso di ingredienti DOP e IGP nei prodotti trasformati;
  • Relazione tra indicazioni geografiche e marchi commerciali;
  • La sostenibilità;
  • Simboli, indicazioni e abbreviazioni. Nuovi obblighi di etichettatura;
  • Tutela on line;
  • Attestazioni di conformità;
  • Risvolti amministrativi (D.lgs. 297/04) e penali;
  • Le specialità tradizionali garantite;
  • I prodotti agroalimentari tradizionali;
  • Le indicazioni facoltative di qualità: prodotti di montagna, prodotti delle isole;
  • Le autorità competenti, gli organismi di controllo incaricati e i Consorzi di tutela;
  • La casistica.

Docenti

Docente esperto in materia di diritto agroalimentare (in particolare normative igienico sanitarie e di etichettatura) diritto comunitario, concorrenza sleale, implementazione modelli organizzativi ex D.lgs. 231/01 e governance aziendale.

 

Informazioni

Per informazioni e richieste:
 
sede di Verona
Villa Venier Via Bassa 14
Sommacampagna (VR)
045.89.69.006
 
sede di Vicenza:
via Ponte Storto, 16
36051 Creazzo (VI)
0444.52.06.60

Prezzo del corso in aula

€ 890,00 + IVA

Sedi del corso

Online - formazione a distanza

Presso la sede dell'azienda

Penta Formazione - Creazzo
Str. Padana Verso Verona, 16, 36051 Creazzo VI, Italia
vedi mappa
Penta Formazione - Sommacampagna
Via Bassa, 14, 37066 Sommacampagna VR, Italia
vedi mappa

Prezzo del corso online

€ 890,00 + IVA

Altri utenti hanno scelto questi corsi

RESPONSABILE PER LE QUESTIONI DOGANALI IN AMBITO AEO CON ACQUISIZIONE DEGLI STANDARD PRATICI DI COMPETENZA

RESPONSABILE PER LE QUESTIONI DOGANALI IN AMBITO AEO CON ACQUISIZIONE DEGLI STANDARD PRATICI DI COMPETENZA

L’Unione Europea ha introdotto la possibilità di richiedere lo status di AEO (Operatore Economico Autorizzato) al fine di rendere più sicura la…

Dettagli corso
Report di sostenibilità: obblighi, volontarietà, rendicontazione non finanziaria

Report di sostenibilità: obblighi, volontarietà, rendicontazione non finanziaria

Trasmettere una conoscenza approfondita dei differenti strumenti di reporting, i relativi standard, la rendicontazione di carattere non finanziario.

Dettagli corso
Società Benefit e certificazione B-Corp: vantaggi, differenze, adempimenti

Società Benefit e certificazione B-Corp: vantaggi, differenze, adempimenti

Comprendere il percorso per diventare Società Benefit e i relativi obblighi, conoscere la sostenibilità nella sua evoluzione.

Dettagli corso
Sostenibilità d'impresa - ESG: opportunità, obblighi, implementazione e futuri sviluppi

Sostenibilità d'impresa - ESG: opportunità, obblighi, implementazione e futuri sviluppi

Comprendere le definizioni di sostenibilità come politica strategica per l'impresa, l'ESG e le sue implicazioni, le attuali pressioni normative,…

Dettagli corso