Destinatari
Con la pubblicazione dell'accordo stato-regioni in gazzetta ufficiale il 24 maggio 2025, viene sancito l’obbligo formativo per tutti i datori di lavoro in materia di salute e sicurezza sul lavoro, indipendentemente dalla dimensione dell’azienda e dal settore produttivo. Il corso, della durata di 16 ore, che proponiamo in modalità e-learning (formazione a distanza asincrona), si compone di due moduli fondamentali ed è requisito di accesso anche per quei datori di lavoro che devono ricoprire l'incarico di RSPP, i quali dovranno poi svolgere una formazione base e comune a tutti i rischi, della durata di 8 ore. Nello specifico, l’obbligo formativo di tale corso, si estende a: titolari di imprese individuali; amministratori con deleghe operative; legali rappresentanti che gestiscono direttamente personale e risorse aziendali. Il focus della formazione per Datore di lavoro, è quello di fornire a tale figura, le competenze necessarie per svolgere le funzioni attribuitegli dalla normativa (art. 18 d.lgs. n. 81/2008), in modo che acquisisca la consapevolezza delle sue azioni, conseguenti alle responsabilità del ruolo.
Il presente corso è valido anche per gli obblighi formativi per la figura del datore di lavoro dell’impresa affidataria previsti dall’art. 97, comma 3 ter, del d.lgs. n. 81/2008, ma deve essere integrato dalla frequenza del modulo aggiuntivo “cantieri”, della durata di 6 ore. Il datore di lavoro che abbia già svolto la formazione di DDL RSPP prima dell'entrata in vigore dell'accordo, è esonerato dal corso per datori di lavoro.
Obiettivi
Il corso di formazione ha l’obiettivo di fornire ai discenti competenze organizzative, gestionali e giuridiche al fine di favorire una visione più pratica e concreta, volta alla prevenzione e alla protezione della salute dei lavoratori, anche alla luce della continua evoluzione del mondo del lavoro.
La formazione si compone dei seguenti obiettivi:
- far acquisire le conoscenze e le competenze per esercitare il ruolo di datore di lavoro;
- far conoscere gli obblighi e le responsabilità penali, civili ed amministrative posti in capo al datore di lavoro e alle altre figure della prevenzione aziendale;
- illustrare il sistema istituzionale della prevenzione e il ruolo degli organi di vigilanza;
- far acquisire competenze utili per l’organizzazione e la gestione del sistema di prevenzione e protezione aziendale;
- illustrare gli strumenti di comunicazione più idonei al proprio contesto per un’efficace interazione e relazione.
Programma
Il corso affronta le seguenti tematiche ed è suddiviso in 2 moduli principali:
1.Modulo Giuridico-normativo
-Il quadro legislativo in materia di sicurezza sul lavoro;
-obblighi e responsabilità del datore di lavoro;
-le sanzioni previste dalla normativaIl ruolo degli organi di vigilanza (ASL, INL, VVF, Inail)
2.Modulo Organizzativo-gestionale
-Modelli di prevenzione e protezione
-Valutazione dei rischi
-Organizzazione della sicurezza aziendale
-Sorveglianza sanitaria
-Comunicazione interna
-Gestione delle emergenze
-Gestione del rischio interferenziale (DUVRI)
Docenti
Il docente del corso è un professionista del settore, in possesso dei requisiti previsti dal Decreto Interministeriale 6/03/2013, che opera nell’ambito della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro da diverso tempo ed è in grado di arricchire le lezioni teoriche e pratiche, grazie alla propria esperienza sul campo.
L'attestato conseguito avrà validità quinquennale, dalla data di conseguimento, su tutto il territorio nazionale e andrà aggiornato con un corso di aggiornamento, della durata di 6 ore.
Informazioni
Ad iscrizione effettuata, verrà attivata la formazione, accessibile per un periodo massimo di 6 mesi, dalla data di creazione. Successivamente, saranno fornite le credenziali di accesso (username e password), che dovranno essere personalizzate al primo accesso.
Penta Formazione Srl
Tel: 0444520660 / 0458969006
e-mail: info@pentaformazione.it