Destinatari
Il corso per addetti all'utilizzo di "caricatori per la movimentazione di materiali" della durata di 8 ore, è rivolto a coloro che nella loro attività lavorativa devono condurre e movimentare merce, con l'ausilio di tali attrezzature di lavoro.
Obiettivi
Con la frequenza di tale formazione, si è in grado di svolgere le funzioni attribuite dalla normativa (art. 73, c. 5, D. Lgs. 81/2008), acquisendo una specifica abilitazione all'uso dell'attrezzatura e consapevolezza delle azioni conseguenti alle responsabilità del ruolo. Tra i principali obiettivi abbiamo quelli di:
- Illustrare le categorie e le caratteristiche dell’attrezzatura di lavoro
- Illustrare i componenti e i dispositivi dell’attrezzatura di lavoro
- Illustrare le modalità di utilizzo e le procedure operative di salvataggio
- Far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo in sicurezza dell’attrezzatura di lavoro e le relative procedure operative in caso di adozione di dispositivi che conferiscano la funzione di sollevamento carichi sospesi e di dispositivi che conferiscano la funzione di sollevamento persone.
Programma
Il corso, della durata di 8 ore, tratterà i seguenti argomenti:
- Terminologia, caratteristiche delle diverse tipologie di caricatori, loro movimenti e loro dispositivi di sollevamento.
- Principali rischi connessi all’impiego di caricatori: caduta del carico, rovesciamento, ribaltamento, urti delle persone con il carico o con elementi del caricatore, rischi legati all’ambiente (ostacoli, linee elettriche, ecc.), rischi legati all’uso delle diverse forme di energia (elettrica, idraulica, ecc.), rischio di investimento di persone da parte del carico o dell’apparecchio.
- Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo. Stabilità statica e dinamica e influenza dovuta alla mobilità del carrello e dell’ambiente di lavoro.
- Componenti principali: organi di presa, meccanismo di rotazione. Stazione di comando con descrizione del sedile, dei dispositivi di comando, dei dispositivi di segnalazione/avvertimento e controllo (strumenti e spie di funzionamento).
- Dispositivi di comando e di sicurezza: identificazione dei dispositivi di comando e loro funzionamento, identificazione dei dispositivi di sicurezza e loro funzionamento e controllo.
- Condizioni di stabilità di un caricatore: fattori ed elementi che influenzano la stabilità.
- Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche in dotazione del caricatore.
- Utilizzo dei diagrammi e delle tabelle di carico forniti dal costruttore.
- Segnaletica gestuale.
Docenti
I docenti sono in possesso dei requisiti previsti dal D.I. 6/3/2013 per la conoscenza tecnica dell’attrezzatura e con esperienza triennale pratica nell’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro.
Ricordiamo che, per le prove pratiche di ciascuna formazione, c'è il vincolo di 1 docente ogni 6 discenti.
Informazioni
A ciascun partecipante, superate le prove previste, verrà emesso attestato formativo con validità quinquennale in tutto il territorio nazionale, conformemente al nuovo accordo stato-regioni.
La formazione andrà aggiornata entro la scadenza dei 5 anni, dalla data di conseguimento, con un corso di aggiornamento della durata 4 ore.
Alla quotazione va aggiunto a parte il costo di ciascun attestato, pari ad €72,00 + IVA ogni 6 discenti. Possibilità di personalizzare la formazione, anche per più partecipanti.
Penta Formazione Srl
Tel: 045.8969006 - Sede di Verona
Tel: 0444.520660 - Sede di Vicenza
e-mail: info@pentaformazione.it