Corso aziendale per addetti all'utilizzo del Carroponte Nuovo Accordo Stato-regioni 2025

Attivabile su richiesta
Orario formativo personalizzato
10 o 11 ore in base alla tipologia di attrezzatura
6
2 lezioni
Costo attestato a parte per ciascun discente: €15,00 + IVA
Possibilità di effettuare la formazione per più di 6 discenti

Destinatari

Il nuovo Accordo Stato-Regioni, entrato in vigore il 24 maggio 2025, norma il corso per addetti all’utilizzo del carroponte.
Obbligo del datore di lavoro, è quello di garantire l’accesso a tali attrezzature, solamente a quei collaboratori che hanno ricevuto adeguata formazione.

Il corso aziendale per "Addetti all'uso del Carroponte", è rivolto a coloro che devono utilizzare le seguenti tipologie di attrezzatura:

1.Carroponte/gru a cavalletto con comando in cabina (10 ore di formazione);
2.Carroponte/gru carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando(10 ore di formazione);
3.Carroponte/gru a cavalletto con comando pensile/radiocomando e/o con comando in cabina (11 ore di formazione)

Obiettivi

L’obiettivo del corso per addetti all'uso del carroponte, è formare gli operatori affinché possano utilizzare in modo sicuro, efficiente e conforme alla normativa, questo tipo di attrezzatura di sollevamento. 

Programma

Il programma del corso si articola in due moduli. un modulo teorico comune a tutte le tipologie di carroponte e un modulo pratico, dedicato alla specifica attrezzature. 
Di seguito, gli argomenti previsti da normativa, alla luce del nuovo accordo stato-regioni 2025.

MODULO TEORICO COMUNE ALLE DIVERSE TIPOLOGIE DI CARRIPONTE (4 ore)

  • Terminologia, tipologie di carroponte e gru a cavalletto, movimenti e dispositivi di sollevamento;
  • Nozioni elementari di fisica per poter stimare la massa di un carico e apprezzare le condizioni di equilibrio di un corpo;
  • Stabilità statica e dinamica;
  • Componenti principali;
  • Dispositivi di comando e di sicurezza;
  • Modalità di utilizzo in sicurezza e principali rischi connessi all’impiego di carriponte/gru a cavalletto;
  • L’installazione del carroponte/gru a cavalletto: responsabilità e documentazione necessaria;
  • Contenuti della documentazione e delle targhe segnaletiche apposte sulla macchina e nell’ambiente di lavoro;
  • Procedure per la corretta imbracatura del carico e movimentazione dello stesso;
  • Principi di funzionamento, di verifica e di regolazione dei dispositivi limitatori, indicatori, di controllo;
  • Segnaletica gestuale.

PARTE PRATICA PER CARROPONTE/GRU A CAVALLETTO CON COMANDO IN CABINA (6 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto;
  • Dispositivi di comando;
  • Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova;
  • Controlli pre-utilizzo;
  • Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando in cabina;
  • Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi;
  • Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte;
  • Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore;
  • Caratteristiche dei carichi

PARTE PRATICA PER CARROPONTE/GRU A CAVALLETTO CON COMANDO PENSILE/RADIOCOMANDO(6 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto;
  • Dispositivi di comando;
  • Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova;
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura;
  • Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico (sollevamento, scorrimento, traslazione, ecc.) e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando;
  • Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico. Manovre per contrastare/limitare l’oscillazione dei carichi. Uso dei comandi posti su comando pensile/radiocomando;
  • Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte.
  • Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore.
  • Caratteristiche dei carichi

PARTE PRATICA PER CARROPONTE/GRU A CAVALLETTO CON COMANDO PENSILE/RADIOCOMANDO E/O CON COMANDO IN CABINA (7 ore)

  • Individuazione dei componenti strutturali del carroponte/gru a cavalletto;
  • Dispositivi di comando;
  • Identificazione dei dispositivi di segnalazione e di sicurezza e test di prova;
  • Controlli pre-utilizzo: controlli visivi e funzionali del carroponte/gru a cavalletto e di eventuali componenti accessori, dei dispositivi di comando, di segnalazione e di sicurezza, previsti dal costruttore nel manuale di istruzioni dell’attrezzatura;
  • Manovre del carroponte/gru a cavalletto senza carico e prova dei dispositivi di sicurezza previsti con comando pensile/radiocomando e comando in cabina;
  • Valutazione della massa totale del carico, esecuzione delle manovre per la movimentazione del carico;
  • Imbracatura dei carichi. Angoli di lavoro delle tratte;
  • Norme generali di utilizzo carroponte: ruolo dell’operatore.

Al termine del modulo teorico dovrà essere effettuata una verifica consistente in un questionario a risposta multipla.

La prova si intende superata con almeno il 70% delle risposte esatte. Il superamento della prova ed è propedeutico al passaggio dei moduli pratici specifici.
Il mancato superamento della prova comporta la ripetizione del modulo.  Al termine del modulo pratico dovrà essere effettuata una prova pratica di verifica finale, consistente nell’esecuzione di almeno 4 delle prove di cui alla parte pratica. Il mancato superamento della prova di verifica finale comporta l’obbligo di ripetere il modulo pratico.

Docenti

I docenti sono in possesso dei requisiti previsti dal D.I. 6/3/2013 per la conoscenza tecnica dell’attrezzatura e con esperienza triennale pratica nell’utilizzo dell’attrezzatura di lavoro. 
Ricordiamo che, per le prove pratiche di ciascuna formazione, c'è il vincolo di 1 docente ogni 6 discenti.

Informazioni

A ciascun partecipante, superate le prove previste, verrà emesso attestato formativo con validità quinquennale in tutto il territorio nazionale, conformemente al nuovo accordo stato-regioni. 
La formazione andrà aggiornata entro la scadenza dei 5 anni, dalla data di conseguimento, con un corso di aggiornamento della durata 4 ore

In fase di richiesta informazioni, chiediamo di specificare la tipologia di carroponte per la quale si intende effettuare la formazione.
Alla quotazione fino a 6 discenti, va aggiunto il costo di ciascun attestato emesso. Qualora i collaboratori da formare siano più di 6, siamo a disposizione per personalizzare la formazione e adattarla alle esigenza specifiche dell'azienda cliente. 

Penta Formazione Srl
Tel: 045.8969006 - Sede di Verona
Tel: 0444.520660 - Sede di Vicenza
e-mail: info@pentaformazione.it

Prezzo del corso in aula

€ 1450,00 + IVA

Sedi del corso

Presso la sede dell'azienda

Staff del corso

Arianna

Arianna Responsabile