Destinatari
Il percorso formativo "Ambienti confinati o sospetto di inquinamento" è rivolto a coloro devono operare in ambienti confinati o sospetti di inquinamento e che dovranno effettuare e/o supervisionare lavori, in tali luoghi di lavoro, conformemente all'art.2 del D.P.R. 177/2011. Il nuovo accordo stato-regioni approvato in data 24 Maggio 2025, norma tale formazione con 12 ore di formazione, 4 ore dedicate al modulo teorico e 8 ore al modulo pratico.
Obiettivi
Il corso ha l'obiettivo di mantenere, nel tempo, le competenze di poter operare in ambienti confinati e/o con sospetto di inquinamento in modo tale che possano individuare e valutare i rischi specifici e le misure di prevenzione e protezione da adottare negli spazi confinati e, in particolare:
a) illustrare i concetti di pericolo, danno e prevenzione che si riscontrano in una attività lavorativa svolta in uno spazio confinato;
b) illustrare le misure di prevenzione degli infortuni
c) far acquisire le competenze necessarie per l’utilizzo dei dispositivi, delle attrezzature di lavoro e delle strumentazioni messi a disposizione per affrontare i rischi;
d) illustrare le procedure di gestione delle emergenze, evacuazione e primo soccorso.
Programma
Il corso, della durata di 12 ore, andrà personalizzato, per il modulo pratico, nel pieno rispetto degli obblighi normativi, sulla base del settore aziendale, dei rischi specifici (ingresso, tipologia di ambienti, ecc.), della mansione dei collaboratori e, in particolar modo, sulla tipologia specifica di DPI utilizzati in azienda.
Gli argomenti del corso, saranno strutturati, come da normativa in:
MODULO GIURIDICO-TECNICO (4 ore)
• La normativa di riferimento
• Definizioni e identificazione di un ambiente confinato o sospetto di inquinamento e criticità
• Analisi degli eventi infortunistici
• Individuazione dei fattori di rischio
• I rischi specifici: aria respirabile atmosfere con difetto o eccesso di ossigeno, atmosfere con agenti chimici pericolosi per asfissia e/o intossicazione, atmosfere con pericolo di esplosione ed incendio, seppellimento, cadute dall’alto, cadute di gravi, carenze di comunicazioni ecc.
• Caratteristiche e pericolosità degli agenti chimici
• Misure e procedure di prevenzione nelle fasi di lavoro in ambienti confinati o sospetti di inquinamento come, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, di seguito indicato:
✓ procedure d’ingresso e uscita in ambiente confinato
✓ dimensione, numero dei passi d’uomo, numero di accessi, numero dei lavoratori presenti
✓ monitoraggio dell’atmosfera
✓ sistemi di illuminazione, dispositivi per prevenire lo shock elettrico
✓ macchine ed attrezzature di lavoro (coclee, agitatori, pale ecc.)
✓ "ventilazione" ovvero l'adozione di tutti i sistemi per il ricambio dell'aria
✓ sorveglianza sanitaria
MODULO PRATICO(8 ore)
• Le procedure da attuare in caso di emergenza (incendio/esplosione, anossia, presenza di gas tossici, recupero infortunato)
• Simulazione sull’uso dei dispositivi e della strumentazione messa a disposizione:
✓ Dispositivi di protezione individuali.
✓ Gli Apparecchi per la Protezione delle Vie Respiratorie (APVR): utilizzo, tipologia, filtri.
✓ Imbracature di sicurezza, tripode, rilevatori di gas, misuratori di esplosività
• Sistemi di segnalazione e comunicazione
Per il modulo pratico, i discenti dovranno essere dotati di appositi DPI (caschetto, guanti protettivi, eventuali maschere facciali, imbragatura, scarpe antinfortunistiche…), obbligatori per poter operare in sicurezza.
Docenti
Il docente è in possesso dei requisiti per la docenza teorica e pratica, conformemente al D.I. del 06/03/2013 e con esperienza professionale documentata, nel settore di lavori in ambienti confinati, da più di 3 anni.
Per il modulo pratico, vige il rapporto di 1 docente ogni 6 discenti, come da normativa.
Informazioni
Per il modulo teorico, la sola modalità formativa consentita è la “presenza” in aula. Non è prevista a formazione in videoconferenza sincrona o, per la parte teorica, l’e-learning.
A ciascun partecipante, superate le prove previste, verrà emesso attestato formativo con validità quinquennale in tutto il territorio nazionale, conformemente al nuovo accordo stato-regioni.
La formazione andrà aggiornata entro la scadenza dei 5 anni, dalla data di conseguimento, con un corso di aggiornamento della durata 4 ore.
In fase di richiesta informazioni, chiediamo di specificare la tipologia di ambiente confinato in cui gli addetti formati dovranno operare e i DPI utilizzati, al fine di personalizzare la formazione.
Alla quotazione va aggiunto a parte il costo di ciascun attestato, pari ad €72,00 + IVA ogni 6 discenti.
Qualora i collaboratori da formare siano più di 6, siamo a disposizione per personalizzare la formazione e adattarla alle esigenza specifiche dell'azienda cliente.
Penta Formazione Srl
Tel: 045.8969006 - Sede di Verona
Tel: 0444.520660 - Sede di Vicenza
e-mail: info@pentaformazione.it